Il futuro è presente
in Emilia-Romagna

La Smart Specialisation Strategy (S3) è la strategia che dal 2014 le Regioni e i paesi membri devono adottare per individuare obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, puntando a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio. Una strategia ispirata alla visione condivisa di futuro dell’Emilia-Romagna, con al centro le grandi sfide del digitale, della transizione ecologica, di Industria 4.0, dell’innovazione sociale e della piena partecipazione di giovani e donne.

Strategia S3 RER 2021-2027

I numeri della Ricerca e dell’Innovazione secondo la Strategia di Specializzazione Intelligente S3


Specializzazioni industriali prioritarie nella S3 2021-2027

Nella nuova Strategia sono state individuate 8 specializzazioni produttive strategiche, rappresentative dei sistemi industriali regionali a maggiore impatto in termini di competitività e di rilevanza socioeconomica.

Ogni progetto può esser classificato sotto più specializzazioni produttive, dando rilevanza all’interdisciplinarietà e alla vicinanza tematica dei vari interventi.

Ambiti tematici cross-settoriali prioritari della Strategia S3 2021-2027

Attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto tutti gli attori dell'ecosistema regionale della ricerca, dell'innovazione e della formazione, insieme a imprese locali, cittadini e associazioni, sono state identificate 15 aree tematiche cross-settoriali.

Ogni progetto può esser classificato in più ambiti cross-settoriali per poter rappresentare l’interdisciplinarietà ed i rapporti tra di loro.

Ambiti tematici cross-settoriali e specializzazioni Industriali

Una caratteristica peculiare della strategia S3 2021-27 è rappresentata dagli ambiti tematici prioritari, aree caratterizzate da un forte grado di inter-settorialità rispetto alle specializzazioni produttive, ritenute strategiche dalla Regione Emilia-Romagna per rispondere alle principali sfide economiche, sociali e territoriali.

Vuoi saperne di più?

Ultimo caricamento dei dati: